Torta per cani – Una ricetta gustosa e sana
In questo articolo ti voglio parlare della ricetta di una torta per cani gustosa e sana. Questa ricetta è stata ideata nel rispetto della natura dei nostri amati cani. Il livello di difficoltà è molto basso e si prepara velocemente.
Contenuto dell'articolo
Ingredienti della torta per cani
Siete pronti a festeggiare un compleanno indimenticabile? Ecco gli ingredienti per la torta per cani:
- 35 grammi di farro
- 100 grammi di macinato bovino
- qualche scaglia di grana
- 2 fette biscottate integrali
- un po’ di curcuma
- un po’ di rosmarino
Procedimento torta per cani
Fai cuocere il farro e fai scottare appena il macinato di bovino. Dopo amalgama il tutto insieme alle scaglie di grana. Con le mani crea una forma tondeggiante e riponila nella ciotola dove sarà servita. Cospargi il composto con le fette biscottate sbriciolate e aggiungi una spolverata di curcuma. A questo punto la torta è pronta, aggiungi il rametto di rosmarino come tocco finale!!
Che la festa di compleanno abbia inizio!!
Torta per cani gustosa e sana
Gli ingredienti di questa torta per cani sono pensati nel rispetto della natura dei nostri cani.
La carne di bovino è una carne magra ma molto nutriente. Contiene Vitamina A, Vitamina B12, Vitamina E, Ferro e zinco.
Il farro è ricco di vitamine e sali minerali, ha un contenuto proteico maggiore rispetto agli altri cereali e contiene molta fibra. Il farro contiene glutine quindi non è adatto per cani intolleranti al glutine.
Il formaggio grana contiene calcio, proteine, vitamina A, vitamina B12, fosforo e zinco. Tuttavia è consigliabile assumerlo con moderazione visto l’alto contenuto di sodio. Assumerlo saltuariamente in piccole quantità non crea alcun problema.
La curcuma è ottima per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La curcuma infatti viene utilizzata per la produzione di integratori naturali per la cura di problemi alle articolazioni nei cani. Nei limiti delle dosi raccomandate dal veterinario, la curcuma è utile per cani anziani che soffrono di artrite.
Il rosmarino ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il rosmarino aiuta a migliorare la capacità di digestione del cane, fa bene al fegato e favorisce la depurazione dell’organismo. Il rosmarino inoltre ha proprietà calmanti per i cani che soffrono di spasmi e convulsioni.
Pensa che questa ricetta ci è stata consigliata dalla nostra educatrice cinofila Amelia Puppyness Educazione Cinofila . Lei stessa oggi l’ha preparata per festeggiare il diciassettesimo compleanno di Mina.
Questa ricetta è ideale per uno snack gustoso e sano da assumere saltuariamente e con moderazione. Per la dieta giornaliera del tuo cane affidati alle indicazioni del tuo veterinario di fiducia.
Per altre gustose ricette per cani puoi dare un’occhiata a questi libri su Amazon
[content-egg module=Amazon template=grid next=3]
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social. Leggi anche:
- Il bello di essere un cane giallo del sud
- Cat sitter – i nostri consigli per i tuoi gatti
- Stomatite gatto
- Come eliminare odore pipì gatto
- Dogsitter – i nostri consigli per i tuoi cani
- Smart Working Dog: giochi di attivazione mentale per cani
- Museruola per cani
- Come creare un percorso Agility Dog nel tuo giardino di casa
- In vacanza con il cane – In montagna
- Parvovirus – L’importanza del vaccino